IL TEROLDEGO ROTALIANO DOC
IL TEROLDEGO ROTALIANO DOC
Il Teroldego è un vitigno autoctono che cresce nel cuore della Piana Rotaliana, un fazzoletto di terra di circa 435 ettari vitati compreso tra i comuni di Mezzocorona, Mezzolombardo e San Michele all’Adige. Da questa pregiata uva si estrae un vino potente dalla classe inconfondibile: il Teroldego Rotaliano, eletto fin dai tempi antichi Principe dei vini trentini. Solamente il vino ottenuto dai vigneti siti all’interno di questa area può pregiarsi della Denominazione di Origine Controllata.
COLORE
Rosso rubino intenso con riflessi granati che cambiano d’intensità a seconda della maturazione del vino.
PROFUMO
Molto fruttato che richiama i frutti di bosco maturi come la mora, il mirtillo e il lampone. Nelle riserve si attenua il frutto per dare spazio a note di caffè, cuoio e liquirizia.
GUSTO
Fine quanto possente, leggermente tannico, minerale e vivace; di sapore asciutto, sapido con un perfetto equilibrio tra piacevolezza e concentrazione.
ACCOSTAMENTO
Primi piatti elaborati, secondi di carni sia rosse sia bianche si abbinano perfettamente ad un Teroldego giovane, mentre le riserve si sposano con piatti più importanti quali arrosti, brasati, selvaggina e formaggi saporiti.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
16 ~ 18 gradi se giovane
18 ~ 20 gradi se maturo